Cioccorana19 dicembre 2020
Trovato Salazar Slytherin rettilofono della Casa di Serpeverde...
La Jelly Belly Candy Company l'azienda statunitense che produce dolciumi, tra cui le famose jelly beans, ha realizzato una linea di prodotti dedicati a Harry Potter che comprende le bacchette magiche, le cioccorane e gli animali fantastici di cioccolato.
Tutto torna, visto che la scrittrice J.K. Rowling pare si ispirò proprio alle jelly beans nell'inventare le gelatine Tuttigusti+1 comparse fin dal primo libro della saga.
Dal film "Harry Potter e la pietra filosofale", Albus Silente:
"Ah, gelatine Tuttigusti+1. Sono stato molto sfortunato da giovane: ne ho trovata una al gusto di vomito e da allora per me hanno perso ogni attrattiva..."
La
cioccorana è tra i dolci più popolari del mondo magico ma non sempre si riesce a mangiare perchè ha l'inconveniente di tendere a scappare appena si apre l'involucro che la contiene. In ogni pacchetto, oltre alla cioccorana si trova anche una
Carta delle streghe e dei maghi famosi, figurine che gli alunni di Hogwarts collezionano e scambiano, la stessa Rowling ha affermato in un'intervista che le cioccorane rappresentano i suoi dolci preferiti della saga.
www.jellybellyintl.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · cinema · citazioni · lettura
Tags: Albus Silente, alunni, animali fantastici, bacchette magiche, caramelle, Carta delle streghe e dei maghi famosi, cioccolato, cioccorane, citazione, collezionare, dolciumi, figurine, gelatine, gusto, Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, Hogwarts, J.K. Rowling, jelly beans, Jelly Belly Candy Company, libro, saga, scambiare, scappare, scrittrice, sfortuna, Stati Uniti, Tuttigusti+1, vomito
Se non puoi…23 settembre 2018
"Se non puoi essere la penna per scrivere la felicità di qualcuno, cerca di essere la gomma per cancellarne la tristezza."
Charles Monroe Schulz fumettista statunitense conosciuto in tutto il mondo per aver creato le strisce dei Peanuts.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: citazioni · fumetti e vignette
Tags: cancellare, Charles Monroe Schulz, citazione, felicità, fumettista, gomma, Peanuts, penna, scrivere, Stati Uniti, strisce, tristezza
Frida. Oltre il mito26 aprile 2018
Oggi senza prenotare e senza coda...
Frida. Oltre il mito
Mudec - Museo delle Culture, Milano, dal 1 febbraio 2018 al 3 giugno 2018
Il Museo delle Culture di Milano celebra
Frida Kahlo (1907–1954) con una grande e nuova retrospettiva. Un’occasione per vedere in un’unica sede espositiva dopo 15 anni tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che presteranno alcuni dei capolavori dell’artista messicana mai visti in Italia.
Grazie anche all’Archivio di Casa Azul, scoperto nel 2007 e oggetto di studi effettuati dal curatore della mostra Diego Sileo, la mostra proporrà nuove chiavi di lettura dell’artista messicana. Le opere scelte per l’esposizione delineeranno, in questa retrospettiva presentata al Mudec, una trama inedita attorno a Frida Kahlo, riconsiderandone la figura “oltre il mito”, come dice il titolo stesso della mostra.
"Spero che la fine sia gioiosa e spero di non tornare mai più" queste le ultime parole di Frida Kahlo scritte nel suo diario prima di morire. Aveva quarantasette anni.
Autoritratto con collana di spine e colibrì, 1940
http://www.mudec.it/ita/frida/
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: arte · citazioni · fotografia · mostre · pittura
Tags: aborto, amore, amputazione, arte popolare, artista, autoritratto, Autoritratto con collana di spine e colibrì, Casa Azul, citazione, comunismo, diario, Diego Rivera, dolore, emancipazione, farfalle, folclore, Frida Kahlo, gatto, incidente, Jacques and Natasha Gelman Collection, lettere, Messico, Milano, mito, mostra, Mudec, Museo delle Culture, Museo Dolores Olmedo, naïf, omosessualità, pittura, politica, rivoluzione messicana, scimmia, sofferenza, spina bifida, tradimenti, tradizioni precolombiane