Cioccorana19 dicembre 2020
Trovato Salazar Slytherin rettilofono della Casa di Serpeverde...
La Jelly Belly Candy Company l'azienda statunitense che produce dolciumi, tra cui le famose jelly beans, ha realizzato una linea di prodotti dedicati a Harry Potter che comprende le bacchette magiche, le cioccorane e gli animali fantastici di cioccolato.
Tutto torna, visto che la scrittrice J.K. Rowling pare si ispirò proprio alle jelly beans nell'inventare le gelatine Tuttigusti+1 comparse fin dal primo libro della saga.
Dal film "Harry Potter e la pietra filosofale", Albus Silente:
"Ah, gelatine Tuttigusti+1. Sono stato molto sfortunato da giovane: ne ho trovata una al gusto di vomito e da allora per me hanno perso ogni attrattiva..."
La
cioccorana è tra i dolci più popolari del mondo magico ma non sempre si riesce a mangiare perchè ha l'inconveniente di tendere a scappare appena si apre l'involucro che la contiene. In ogni pacchetto, oltre alla cioccorana si trova anche una
Carta delle streghe e dei maghi famosi, figurine che gli alunni di Hogwarts collezionano e scambiano, la stessa Rowling ha affermato in un'intervista che le cioccorane rappresentano i suoi dolci preferiti della saga.
www.jellybellyintl.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · cinema · citazioni · lettura
Tags: Albus Silente, alunni, animali fantastici, bacchette magiche, caramelle, Carta delle streghe e dei maghi famosi, cioccolato, cioccorane, citazione, collezionare, dolciumi, figurine, gelatine, gusto, Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, Hogwarts, J.K. Rowling, jelly beans, Jelly Belly Candy Company, libro, saga, scambiare, scappare, scrittrice, sfortuna, Stati Uniti, Tuttigusti+1, vomito
Tic tac1 novembre 2020
Limited edition Coca Cola... troppo belli!
I
tic tac (rigorosamente con entrambe le iniziali minuscole) sono famose e popolari caramelle, prodotte dalla Ferrero, che si presentano come confetti cilindrici con basi semisferiche. Sono venduti nella caratteristica confezione in plastica trasparente, con coperchio bianco e sportellino a ribalta, disponibile nei tre formati da 200, 100 o 37 confetti.
Nascono in Italia nel 1969 come "Refreshing Mint" e cambiano il loro nome in "tic tac" l'anno successivo a ricordare il caratteristico rumore prodotto aprendo e chiudendo la loro scatolina. All'originario sapore menta, negli anni ottanta viene affiancato il gusto arancia seguito, nel decennio successivo, da molteplici varianti e dalle prime limited edition.
I tic tac sono conosciuti in tutto il mondo e vengono commercializzati in più di 100 paesi, compaiono inoltre in vari film e telefilm. In
Mamma, ho perso l'aereo ad esempio si vede chiaramente una scatolina di tic tac in mano a Babbo Natale mentre in
Shrek Ciuchino invita il protagonista ad utilizzare delle mentine per l'alito (tic tac nella versione originale in lingua inglese), compaiono inoltre nei film
Juno e
Rango e nelle serie
Dr. House,
Big Bang Theory, Chuck e
Prison Break.
www.tictac.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo
Tags: arancia, caramelle, Coca-Cola, confetti, confezione, conosciuti, coperchio, Ferrero, film, formati, gusto, limited edition, menta, mondo, plastica trasparente, Refreshing Mint, rumore, sapore, scatolina, sportellino, telefilm, tic tac
Ricetta: ragnetti di liquirizia31 ottobre 2019
Esercizi per la mia aracnofobia...
Ragnetti di liquirizia
12 rotelle di liquirizia Haribo
16 mini smarties
colla alimentare (facoltativa)
Con le dosi indicate si realizzano otto ragnetti. Per ottenere un ragnetto magro e uno cicciotto servono tre rotelle.
Srotolare la prima rotella per 20 centimetri e ricavare dalla stringa, tagliandola con delle forbici, le quattro zampette corte e tozze di 2,5 centimetri del ragno grasso, quindi tenere la parte rimanente arrotolata che costituisce il corpo del ragno magro.
Lasciare la seconda rotella integra per il corpo del ragno grasso.
Srotolare anche la terza rotella per 20 centimetri poi tagliarla, sempre con le forbici, in quattro pezzi da 5 centimetri e dividerli per il lungo ottenendo le otto zampette lunghe e sottili del ragno magro. Tagliare quindi altri due piccolissimi pezzi della stringa e dividerli in due per ottenere le quattro pupille dei ragnetti.
Assemblare i ragni praticando con un coltello molto affilato due tagli laterali (dove c'è già la divisione delle stringhe) nelle rotelle che costituiscono i corpi e inserire le zampe corte nella rotella grande per fare il ragnetto grasso e le zampe lunghe nella rotella piccola per fare quello magro.
Appoggiare due mini smarties dello stesso colore (ma volendo anche di colori differenti) su ogni ragno per ottenere gli occhi e sopra i pezzettini di liquirizia per fare le pupille.
Procedere così per creare gli altri sei allegri aracnidi. Volendo incollare i singoli pezzi con colla alimentare.
Happy Halloween! Dolcetto o scherzetto?
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: caramelle, cioccolatini, colla alimentare, corpo, grasso, Halloween, Haribo, liquirizia, magro, mini smarties, occhi, pupille, ragnetti, ragno, ricetta, rotelle di liquirizia, stringa, zampe
Ricetta: crostata al cioccolato con marshmallow30 maggio 2017
La versione morigerata della "pizza sacrilega" di Cisco...
Crostata al cioccolato fondente con marshmallow
1 disco di pasta frolla (230 gr.)
50 gr. di cioccolato fondente
60/70 gr. di mini marshmallow
Adagiare il disco di pasta frolla in una tortiera a cerniera, creare un bordo e punzecchiare il fondo della crostata in più punti con una forchetta.
Infornare a 200° per 12 minuti circa sino a quando la pasta assume un colore dorato. Togliere dal forno e lasciare intiepidire.
Ridurre a scaglie il cioccolato fondente con una grattugia a fori larghi.
Riempire il guscio di pasta frolla con uno strato omogeneo di riccioli di cioccolato, poi coprire completamente con i mini marshmallow disposti in un unico strato.
Infornare sotto il grill per i pochi minuti necessari a far dorare i marshmallow.
Tagliare a fette la crostata quando è ancora calda e mangiarla preferibilmente tiepida con i marshmallow ancora filanti.
Se non si hanno a disposizione i mini marshmallow tagliare a fette di meno di un centimetro i marshmallow tradizionali.
I marshmallow sono dei cilindretti soffici di zucchero evoluzione di un dolce preparato in origine con il succo dell'Althaea officinalis, una malvacea. Di colore bianco o tinte pastello sono consumati principalmente negli Stati Uniti. Oltre a essere mangiati come caramelle si prestano a diverse preparazioni: cotti sulla fiamma diretta, inseriti tra due biscotti insieme a un pezzo di cioccolato a formare lo s'more o come ingrediente principale di una marshmallow pie.
Un americanata senza appello... ma con queste dosi e rigorosamente con l'utilizzo di cioccolato fondente garantisco che si lascia mangiare!
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: Althaea officinalis, caramelle, cioccolato fondente, Cisco, crostata, forno, grill, marshmallow, marshmallow pie, mini marshmallow, pasta frolla, pizza sacrilega, ricetta, s'more, Stati Uniti, tortiera
El fanfarniche e la granita in man24 settembre 2016
Estratti dal libro "Chi xé mona, staga a casa!" di Espedita Grandesso sottotitolato: detti, insulti e prese in giro.
EL FANFARNICHE. Il dolce in oggetto ha più denominazioni, ma ricordo solo questa; consisteva in una treccia composta da zucchero di canna e melassa, lunga un dito e grossa, forse, un poco di più. Era un dolce durissimo, che noi bambini di allora consumavamo succhiandolo lentamente, fino ad avere le labbra e la lingua infiammate, per poi sgranocchiarlo, una volta che la massa si fosse ridotta, grazie ai nostri denti che facevano concorrenza a quelli dei molossi. (...) Questo dolce esiziale ha fatto parte della mia infanzia e di quella di tanti altri bambini: ci ha spinto a sgraffignare qualche lira per raggiungere la quota di dieci (tanto costava un pezzo di quella robaccia); ci ha spinto a mentire alle nostre "sante mamme" (erano definite così durante l'ora di catechismo) (...)
Sfuggendo all'occhiuta attenzione di mia madre che, apprensiva ma dotata di buon senso, a volte mi lasciava uscire con altre quattro o cinque bambine conosciute, ho potuto assistere alla "creazione del fanfarniche".
In campo Santa Margherita, nei giorni di mercato, arrivava un signore rivestito di un grembiule bianco pieno di macchie multicolori, col suo meraviglioso carretto, che si smontava e rimontava fino a fargli assumere la forma di un banco da vendita, con annessa vetrinetta contenente vari dolci, sempre rigorosamente a base di zucchero: croccanti, frutta caramellata, caramelle e mosche (quelle entravano nella vetrinetta "motu proprio" e il padrone faceva l'atto di cacciarle, ma poi si rassegnava, avendo altro da fare).
Dall'interno del carretto l'omino (era, infatti, un signore di bassa statura) estraeva un treppiedi di ferro e un calderone che poneva sul treppiedi e riempiva con un secchio d'acqua, sotto al treppiedi accendeva un fuoco vivo di legna aiutandosi, credo, con uno spruzzo d'alcol o di benzina. Quando all'interno della caldaia l'acqua bolliva, il "mago del fanfarniche" ci versava sopra della melassa e dello zucchero grezzo, poi afferrava un mestolo di legno e cominciava a girarlo e rigirarlo nella massa sempre più compatta e collosa. (...)
Quando la massa nel calderone aveva raggiunto la giusta consistenza e un colore bruciato e dorato, molto simile a quello dell'avventurina, il mago, armato di due pezzi di vecchia coperta, toglieva la caldaia dal fuoco, che spegneva con i piedi, calzati in zoccoli di legno pesante, e versava il contenuto sul ripiano di zinco del famoso carretto multiuso. A questo punto avveniva qualcosa d'impensabile: il mago afferrava destramente quella massa infuocata e la lanciava contro un gancio attaccato a un'asse verticale, annessa al suo trabiccolo, la stirava e la intrecciava, lanciandola e rilanciandola fino a farle assumere lo spessore voluto. Ogni tanto, per non scottarsi troppo o per rendere i palmi scivolosi, si sputava nelle mani e riprendeva con lena e rapidità la lavorazione della treccia di zucchero.
Quando la treccia aveva raggiunto il giusto spessore, la toglieva dal gancio, la posava sul ripiano di zinco e, prima che s'indurisse troppo, la tagliava con un coltellaccio da macellaio in tanti pezzetti, miracolosamente uguali, dopo di che posava i pezzi di fanfarniche su un vassoietto e li metteva nella vetrina, assieme all'altra mercanzia: un pezzo di quel dolce costava dieci lire, gli altri troppo di più. Il farfarniche aveva una parte notevole nella nostra vita spirituale di bambine cattoliche, perché era motivo non irrilevante delle nostre confessioni nel settore "bugie" e "peccati di gola".
LA GRANITA IN MAN. Altro motivo di contenzioso con le "sante mamme" (e nella maggior parte dei casi lo erano davvero, povere donne) era la granita in man, un peccato di gola estivo, non meno perseguito del fanfarniche.
La bancarella delle granite spuntava verso giugno su una fondamenta dietro a quella dove abitavo e rimaneva lì per tutta l'estate, almeno fino a settembre. La gestiva una signora né vecchia né giovane: una madre di famiglia, che aveva trovato il modo di arrotondare le entrate o di supplire alla disoccupazione del coniuge.
Anche in questo caso la bancarella era alquanto imponente, perché nelle pieghe riposte del suo ventre doveva starci una piccola ghiacciaia, una scorta di bottiglie d'aranciata, limonata e birra e chissà che altro. Un vetro divideva dagli avventori le bottiglie con gli sciroppi, i bicchieri e una serie di cucchiaini contenuti in un bussolotto di alluminio, mentre una piccola macchina azionata a mano serviva per grattare il ghiaccio: il tutto era sormontato da una tenda a righe, mentre la padrona, quando non c'erano clienti, leggeva Bolero o Grand Hotel su una sedia impagliata, portata da casa.
È probabile che il grosso delle entrate provenisse alla signora dalla vendita delle granite, che erano varie di prezzo e dimensioni: c'erano le granite da venti lire, riservate alle ragazze grandi, che se le facevano offrire dal "moroso", ed erano servite in lunghi bicchieri da bibita.
Quando avevamo ricevuto la paghetta o una mancia, anche noi bambine acquistavamo una granita da venti, ma non nel bicchiere grande, perché al posto della quantità di ghiaccio "da venti lire" chiedevamo tre diversi tipi di sciroppo fortemente colorato. Infatti, non consideravamo lo sciroppo per il suo sapore, bensì per il suo colore; la triade rosso-blu-giallo significava - più o meno - il mélange di sapori al lampone (o all'amarena), all'anice e alla banana: era una cosa indegna ma, poiché i colori ci sembravano belli e brillanti, mandavamo giù tutto senza battere ciglio. Sopravvissute alla guerra, le granatine di sapore vomitevole non ci facevano nessun effetto.
Le dieci lire davano diritto alla quantità di ghiaccio tritato contenuta in un bicchiere da vino e a due soli colori: la padrona, su questo punto, era irremovibile perché, se avesse ceduto a sganciare un solo pelino di un terzo colore a una bambina, tutte le altre l'avrebbero tormentata per il rimanente della sua vita.
Bicchieri e cucchiai usati venivano messi dentro una mastelletta di zinco con acqua e varechina e posti a sciacquarsi dentro un altro contenitore smaltato, direttamente sotto il getto della fontana pubblica poco distante. Ma c'era di peggio; visto che spesso non avevamo neppure le dieci lire, ma solo cinque, la fantasiosa signora, un po' per pietà, un po' per rapinarci anche quelle, si era inventata un nuovo sistema di servire la granita: riempiva un bicchiere piccolo di ghiaccio nel quale versava un solo sciroppo (le cinque lire, infatti, davano diritto a un solo colore) e poi ci sformava la granatina direttamente in mano.
Ecco: quella da cinque lire era la famosa granita in man, tanto vanamente perseguita dalle mamme, giustamente preoccupate che non ci prendessimo il colera, ma non tanto avvedute - o possidenti - da rifilarci qualcosa di più di quelle misere cinque lire. (...)
Succedeva così che, depositate le nostre cinque lire sul banco, occupavamo un po' di tempo a saltare come capre per non sbrodolare sul grembiulino la granita che si scioglieva, passando in fretta il ghiaccio sciroppato da una mano all'altra, succhiando disperatamente perché quelle preziose cinque lire non finissero per terra in tante goccioline d'acqua colorata; dopo, andavamo in fila indiana (mica tanto, ci rifilavamo certi spintoni per arrivare prime) alla fontana pubblica, per lavarci le mani e il muso impiastricciati di sciroppo, asciugandoci le mani sul lembo del grembiule di tela.
Anche la granita in man, per quanto ricordo, al sabato diventava oggetto di confessione, come lo era stato, nelle altre stagioni, il famigerato fanfarniche.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: lettura
Tags: bambini, bancarella, bicchieri, Bolero, bottiglie, bugie, calderone, campo Santa Margherita, caramelle, carretto, catechismo, Chi xé mona staga a casa!, colore, confessione, croccanti, cucchiaini, dolci, Espedita Grandesso, estate, fanfarniche, fondamenta, fontana, frutta caramellata, fuoco, ghiacciaia, ghiaccio, Grand Hotel, granita, granita in man, infanzia, libro, lire, melassa, mosche, peccati di gola, sante mamme, sciroppi, treccia, Venezia, vetrinetta, zucchero, zucchero di canna
Ricetta: spiedini di caramelle Haribo alla vodka7 agosto 2016
Spiedini non lontani dagli "Orsetti ubriachi" delle Ciccionate di Cisco...
Spiedini di caramelle Haribo alla vodka
100 gr. di caramelle soft ai frutti di bosco Haribo
vodka
Scegliere degli stuzzicadenti per spiedini non troppo lunghi e piuttosto sottili.
Infilare in ogni stuzzicadente cinque o sei caramelle alternando a piacere le diverse varietà. Mettere tutti gli spiedini ottenuti in un contenitore di vetro alto e stretto poi versare la vodka sino a coprirli completamente.
Chiudere il contenitore con il relativo tappo o della pellicola per alimenti e mettere gli spiedini in frigorifero per circa tre ore. Le caramelle devono essere ben imbevute di vodka ma ancora saldamente attaccate agli spiedini.
Servire a eterni Peter Pan che non disdegnano di alzare il gomito!
Le caramelle ai frutti di bosco possono essere sostituite con altre di diverso sapore e forma purchè gommose (orsetti, bottigliette di cola, uova al tegamino, coccodrilli, dinosari, bruchi, lettere, cuori, labbra, ciliegie).
www.haribo.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
2 Commenti
Categorie: bere · cibo · ricette
Tags: caramelle, Ciccionate, Cisco, colori, forme, frigorifero, frutti di bosco, gommose, Haribo, imbevute, orsetti, ricetta, soft, spiedini, stuzzicadenti, vodka